
01 Mar Edilizia scolastica “sostenibile”: sono 5,4 miliardi i fondi stanziati dal PNRR
Ad oggi, la qualità dei 60.088 edifici scolastici italiani e dei relativi servizi è tanto pessima quanto preoccupante: dai piccoli distacchi di intonaco alla caduta di solai, si registra – in media – un evento di crollo ogni 3-4 giorni. A ciò si aggiunga che solo il 7% è progettato secondo la normativa antisismica, e che il 29% necessita di manutenzione urgente. Per intervenire in maniera strutturale (con importanti ripercussioni anche in termini di riduzione del divario Nord e Sud e innalzamento dei livelli di socialità e inclusione), il PNRR ha stanziato complessivamente 5,4 miliardi, da spendere in sostituzioni edilizie, barriere architettoniche, consumi energetici e misure antisismiche.
È quanto si legge, tra l’altro, nel XX Rapporto “Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola” di Cittadinanzattiva e nel XXI Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi “Ecosistema Scuola” di Legambiente.
XXI Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi “Ecosistema Scuola”
Legambiente
SCARICA IL PDFGli altri articoli
-
Bankitalia: previsti 62mila posti di lavoro in più nel settore dell’edilizia
Paper Banca d’Italia...
-
Il fabbisogno occupazionale al 2026 è di 1,7 milioni di lavoratori
Report Unioncamere-Anpal/Sistema Informativo Excelsior ...
-
Sostenibilità ambientale, urbanizzazione e digitalizzazione driver del cambiamento
Il Futuro delle Competenze in Italia. Job 2030...
-
Migliori condizioni di occupabilità e guadagno per i laureati
XXIV Indagine Condizione occupazionale dei laureati...
-
Edifici zero emissioni: in Italia un immenso parco immobiliare da ristrutturare
“Smart Building Report 2022” del Politecnico di Milano...
-
Edilizia scolastica “sostenibile”: sono 5,4 miliardi i fondi stanziati dal PNRR
Cittadinanzattiva e Legambiente...
-
Edilizia green: l’Italia è il terzo produttore di soluzioni abitative in legno
7° Rapporto edilizia in legno...
-