Bankitalia: previsti 62mila posti di lavoro in più nel settore dell’edilizia
Paper Banca d’Italia...
Attenta al contesto ambientale in cui si inserisce l’edificio, alla scelta dei materiali, all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e alternativa a quella fossile, al recupero e riutilizzo dell’acqua, alla riduzione dei consumi mediante l’impiego di impianti e involucri performanti e sistemi di controllo adeguati.
Con interventi finalizzati ad aumentarne il livello di sicurezza (anche in chiave antisismica) e di efficienza energetica (anche in chiave di riduzione delle emissioni nocive), di adeguamento tecnologico, di abbattimento di barriere architettoniche, di decoro urbano.
Prevedendo l’utilizzo di materiali riciclabili durante tutte le fasi del processo edilizio, favorendo l’auto-rigenerazione delle risorse, evitando il ricorso a quelle nuove.
Con spazi inclusivi per gli alunni con disabilità e ambienti di apprendimento innovativi.
Sperimentando soluzioni progettuali che garantiscano la salute e il benessere delle persone.
Finalizzati alla prevenzione e alla gestione delle emergenze climatiche e idrogeologiche, da effettuarsi mediante processi di calcolo informatico e sofisticati strumenti digitali.
Facendo leva sulla digitalizzazione per attivare progetti di riqualificazione e rigenerazione che guardino al turismo sostenibile.
Mettendo le competenze acquisite in termini di ricomposizioni e miglioramento fondiario al servizio di un nuovo equilibrio tra ambiente, alimentazione e agricoltura, fattori sempre più determinanti per individuare soluzioni alla crisi climatica.
Paper Banca d’Italia...
Report Unioncamere-Anpal/Sistema Informativo Excelsior ...
Il Futuro delle Competenze in Italia. Job 2030...
XXIV Indagine Condizione occupazionale dei laureati...
“Smart Building Report 2022” del Politecnico di Milano...
Cittadinanzattiva e Legambiente...
7° Rapporto edilizia in legno...