
23 Set Dalla messa a terra dei fondi del PNRR attesi 970mila occupati in più entro il 2028: il 10% nel settore “costruzioni e infrastrutture”
Nel medio-termine (2024-2028), la crescita dello stock occupazionale sarà compresa tra 405mila e 832mila unità: la stima è contenuta nell’aggiornamento delle previsioni occupazionali e professionali in Italia elaborato dal sistema informativo Excelsior. La “spinta” è dovuta in larghissima parte agli effetti positivi diretti generati dalla “messa a terra” dei fondi del PNRR, che grazie agli effetti indiretti potrebbero fare salire il numero degli occupati a 970mila.
Tra i settori maggiormente beneficiati quello delle “costruzioni e infrastrutture”, capace di assorbire circa il 10% dell’impatto complessivo del PNRR, che a sua volta necessiterà di un’ampia platea (circa il 38%) di personale con formazione terziaria per la gestione dei progetti.
È quanto si legge, tra l’altro, nell’aggiornamento del rapporto del Sistema Informativo Excelsior “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)”, fonte: “Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior”.
Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)
Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior
SCARICA IL PDFGli altri articoli
-
Per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo cresce la domanda di esperti in edifici sostenibili, progettisti di sistemi di energie rinnovabili, tecnici in agricoltura rigenerativa
Studio europeo “Skills in transition -. The way to 2035”...
-
I primi laureati in “Tecnologie Digitali per l’Edilizia e il Territorio”
Università degli Studi di Padova...
-
Geometra laureato, i primi 5 neo dottori
Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara...
-
Dalla messa a terra dei fondi del PNRR attesi 970mila occupati in più entro il 2028: il 10% nel settore “costruzioni e infrastrutture”
Rapporto del Sistema Informativo Excelsior ...
-
“DOBBIAMO STUDIARE DI PIU’, TUTTI”
LP-01, la tavola rotonda conclusiva del convegno nazionale Valore Geometra...
-
Il mercato del lavoro alla ricerca di tecnici delle costruzioni, della gestione di cantieri edili e della sicurezza del lavoro
Rapporto Unioncamere – ANPAL...
-
Tecnici del risparmio energetico e dronisti: l’edilizia alla ricerca di tecnici di nuova generazione
Rapporto Ranstad Research...
-
Bankitalia: previsti 62mila posti di lavoro in più nel settore dell’edilizia
Paper Banca d’Italia...
-
Il fabbisogno occupazionale al 2026 è di 1,7 milioni di lavoratori
Report Unioncamere-Anpal/Sistema Informativo Excelsior ...
-
Sostenibilità ambientale, urbanizzazione e digitalizzazione driver del cambiamento
Il Futuro delle Competenze in Italia. Job 2030...
-
Migliori condizioni di occupabilità e guadagno per i laureati
XXIV Indagine Condizione occupazionale dei laureati...
-
Edifici zero emissioni: in Italia un immenso parco immobiliare da ristrutturare
“Smart Building Report 2022” del Politecnico di Milano...
-
Edilizia scolastica “sostenibile”: sono 5,4 miliardi i fondi stanziati dal PNRR
Cittadinanzattiva e Legambiente...
-
Edilizia green: l’Italia è il terzo produttore di soluzioni abitative in legno
7° Rapporto edilizia in legno...